- Dalla pagina su Ulrich Schnauss di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)


(Tradotto da Stefano Iardella)

Il produttore berlinese Ulrich Schnauss (Kiel, 1977) ha coniato una forma "shoegazing" di musica dance elettronica sul doppio disco Far Away Trains Passing By (Domino, 2001). I punti salienti sono il ritmo trascinante e vacillante di Wherever You Are, il vivace ritmo di batteria e la melodia piena di sentimento dell'organo di Between Us And Them (7:27) e il beat ping-pong e gli strumento ad arco orchestrali di Blumenwiese Neben Autobahn (6:33), con un picco melodico nel tintinnante carillon di Suddenly The Trees Are Giving Modo. Il formato spazia dalla serena atmosfera new age di Nobody's Home (7:34) all'elegia downtempo Molfsee (8:06), dal suggestivo Sunday Evening In Your Street su un ritmo contorto accompagnato dal ronzio etereo di As If You've Never Been Away (un altro picco melodico, anche se più banale).

A Strangely Isolated Place (Domino, 2004) contiene l'orecchiabile On My Own, la sua "canzone" caratteristica (con voce femminile e ritmo da locomotiva). Un'altra combinazione accattivante appare in Clear Day, che è quasi una canzone rock. Il tintinnante carillon di Blumenthal, invece, è rovinato da un eccessivo arrangiamento. L'atmosfera misteriosa di Gone Forever, con voci femminili e lunghi droni dissolventi, dà il tono alle altre modeste poesie elettroniche su ritmi diventati molto semplici. Un altro highlight è A Letter From Home, fatto di onde elettroniche eteree e una melodia maschile nostalgica, come una collaborazione tra Enya e Boards of Canada. In All The Wrong Places è etereo, liscio ed elegante, una geometria calcolata di spazi musicali. C'è anche un po' della musica cosmica di Klaus Schulze all'interno dei droni sinfonici e del ritmo pieno di suspense di Monday - Paracetamol. L'ibrido ambient/dance di Schnauss raggiunge qui il suo apice romantico. È discutibile se i ritmi aggiungano o tolgano la bellezza neoclassica di queste fantasie melodiche.

Goodbye (Domino, 2007), contenente gli otto minuti di Goodbye, A Long Way To Fall (2013), contenente Broken Homes e A Ritual In Time And Death, e No Further Ahead Than Today (2016), contenente gli otto minuti di No Further Ahead Than Today, sono stati meno impressionanti.
Ricordavano l'epoca dei primi Tangerine Dream e la musica ambient di Brian Eno.

Epic (Pedigree Cuts, 2010), Emotion Meets Expression (2013) Passage (2017) e Eight Fragments of an Illusion (2021) sono state collaborazioni con Jonas Munk.

Underrated Silence (2012), Tomorrow Is Another Day (2013) e Destiny Waiving (2021) sono state collaborazioni con Mark Peters.

Improvisation #2 (2018) contiene un'improvvisazione dal vivo di 68 minuti.


- Torna alla pagina su Ulrich Schnauss di Piero Scaruffi -