- Dalla pagina su Shivaree di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)
Shivaree è fondamentalmente il mezzo attraverso il quale Ambrosia Parsley (Los Angeles, 1971) si propone con un registro rauco, a metà strada tra Stevie Nicks (Fleetwood Mac) e i Cardigans.
L'efficacia delle sue canzoni è dovuta in gran parte agli arrangiamenti dei suoi due partners, gli esperti session-men Duke McVinnie alla chitarra e Danny McGough alle tastiere. I due popolano la musica con un piccolo zoo di rumori eccentrici, droni tastieristici e giri di basso, accoppiati con le macchine ritmiche meno prevedibili mai registrate.
I Oughtta Give You A Shot In The Head For Making Me Live In This Dump (Capitol, 2000) vanta la splendida fusione a più colori di Goodnight Moon, un allegro scompiglio ricco di atmosfera con vocalità fanciullesca e una melodia triste che suona come se Britney Spears si fosse improvvisamente trasformata in Billie Holiday e fosse alla guida dei Doors, e la tenera Idiot Waltz, un brano straziante in cui pianoforte e chitarra risuonano come cerchi in un laghetto.
Il canto di Parsley e il sottofondo fornito dal duo eccellono in ballate esistenziali da ora tarda che attingono da un vasto ambito di generi: il country trip-hopping fumoso e noir di Bossa Nova, la ballata spiritual carica di suspense Arlington Girl, che ha il tempo marziale solenne di un requiem e il tenero e carezzevole calore di Macy Gray, o la sonnolenta I Don't Care, che suona come se ai Cowboy Junkies fossero stati aggiunti una chitarra hawaiana e un trombone jazz.
Dosi di funk e soul valorizzano lo storytelling disinvolto di Daring Lousy Guy e sospingono la febbricitante dance di Pimp.
Le personificazioni di Parsley includono Juliana Hatfield nella spensierata meditazione di Oh No e Tom Waits nella reminiscenza ubriaca di Lunch. Il tutto è stato accuratamente condito con dementi breaks strumentali e beats disco/hip hop.
Al grande successo di Goodnight Moon contribuì il fatto di essere inserita nella colonna sonora del teen drama (sigh), Dawson's Creek (1998-2003) ed essere scelta come seconda traccia per la colonna sonora di Kill Bill - Vol. 2 (2004) di Tarantino, oltre al fatto di essere impiegata per uno spot pubblicitario ricorrente.
All'album di debutto fecero seguito l'EP Corrupt and Immoral Transmissions (2000) e l'album Rough Dreams (Odeon, 2002), che non seppero ripetere l'efficacia dell'esordio.
La band avrebbe poi pubblicato l'EP Breach (2004), l'album Who's Got Trouble? (Odeon, 2005), con una cover di Brian Eno, e l'album di sole cover Tainted Love: Mating Calls and Fight Songs (Zoë, 2007), per poi sciogliersi definitivamente subito dopo la pubblicazione di quest'ultimo.
Dopo alcune collaborazioni con altri artisti, la cantante Parsley ha esordito come solista su Weeping Cherry (Fargo, 2013).
- Torna alla pagina su Shivaree di Piero Scaruffi -