Dalla pagina di Piero Scaruffi
(Tradotto da Stefano Iardella)

Lil Nas X, il cui vero nome è Montero Lamar Hill, è nato vicino ad Atlanta in Georgia, ed è un rapper nero apertamente gay, uscito dal nulla per stabilire un nuovo record per una canzone n. 1 nelle classifiche di Billboard (19 settimane) con il suo primo singolo Old Town Road (dicembre 2018), dal sapore country, che ha diffuso magistralmente tramite i social media arrivando addirittura in cima alle classifiche della musica country.
Paradossalmente, dopo aver mescolato due dei generi musicali più "maschili" e maschil-sciovinisti, si è scoperto che era gay. Gli ha fatto seguito l'EP 7 (giugno 2019), contenente il singolo Panini.

Prodotto principalmente dal duo Take a Daytrip (Denzel Baptiste e David Biral), il suo album di debutto Montero (2021) era fondamentalmente un'autobiografia. Musicalmente, contiene diversi accattivanti successi "pop-soul-hop", a partire da That's What i Want, un impennato lamento soul con chitarra flamenco (scolpito dai produttori Omer Fedi, Blake Slatkin, Ryan Tedder e Keegan "KBeaZy" Back).
La gamma di stili, stati d'animo e toni è certamente ampia, dalla lamentosa ballata folk Void e la melodia folk pastorale Am I Dreaming (un duetto con la roca cantante Miley Cyrus) alla roboante power ballad Life After Salem. Gli arrangiamenti costituiscono una strategia creativa dell'imprevedibile: la chitarra flamenca e le nacchere della ballabile Montero, il violino atmosferico di Tales of Dominica, il comico battito di tromba di Dolla Sign Slime, ecc.
La sezione di ottoni in Industry Baby sembra prendere in giro la musica classica mentre Dead Right Now prende in prestito l'arrangiamento orchestrale della musica soul e il coro femminile della musica gospel. Molte delle canzoni trasudano un senso di dejavu poiché arrangiamenti e melodie evocano ogni sorta di vecchi successi. Lost in the Citadel ricorda il synth-pop degli anni '80.


Torna alla pagina di Piero Scaruffi