- Dalla pagina sugli Special Interest di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)
Gli Special Interest, gruppo punk di New Orleans, capitanato dalla cantante Alli Logout con Maria Elena alla chitarra, Nathan Cassiani al basso e Ruth Mascelli al sintetizzatore e drum-machine, rivisitano il dance-punk dei primi anni '80 sul mini-album Spiraling (Raw Sugar, 2018). Young Gifted Black in Leather appartiene ai club pionieristici dove gruppi come Bush Tetras, ESG e Romeo Void si erano esibiti 30 anni prima. Art Walk evoca una Gang Of Four più ballabile, con una cantante donna. Disco II suona come un avanzo dei B52's. È tutto derivativo, tranne il brano conclusivo, The State, the Industry, the Community & Her Lover, un martellante inno tribale punk-industriale.
The Passion Of (Thrilling Living, 2020) è un concept sociopolitico sulla (contro, per meglio dire) la disuguaglianza di reddito che prende in prestito da innumerevoli idiomi dance-punk: l'hardcore digitale degli Atari Teenage Riot (Disco III), il funk-hop furioso dei Death Grips (Don't Kiss Me in Public), il propulsivo non sense alla !!! (Homogenized Milk) , e così via. I pezzi forti sono il maestoso ed elettronico sermone All Tomorrow's Carry, il baccanale techno di A Depravity Such As This, la locomotiva esplosiva di Head, la senza fiato e martellante With Love (una versione accelerata dei Suicide che sarebbe potuta durare per ore) e Street Pulse Beat, che suona come gli U2 remixati da una band industrial. Le linee di basso di Nathan Cassiani sono i pilastri di queste orge malvagie sulla pista da ballo.
L'impatto punk sembra in gran parte neutralizzato in Endure (Rough Trade, 2022), dedicato a temi dell'attivismo nero e queer. Il risultato sono la radiofonica Cherry Blue Intention, regolari sproloqui dance-pop come Kurdish Radio, e perfino la ballata pop-jazz Midnight Legend. Ancora una volta, My Displeasure imita le danze gotiche industriali degli anni '80. Il loro spirito militante sposa appropriate sfumature tribali e stregonesche solo in Foul e Impulse Control. LA Blues, di otto minuti, è un curioso compromesso che potrebbe provenire da un'opera di Kurt Weill, la recitazione più professionale di Logout finora, con la magniloquente orchestrazione elettronica di Ruth Mascelli.
Ruth Mascelli ha avuto un progetto solista di musica industriale orientata alla danza tra il 2015 e il 2019 chiamato Psychic Hotline, le cui cassette sono state raccolte su The Wild World Of Psychic Hotline (2021).
Mascelli, musicista queer, ha anche registrato sotto il suo nome un album di acid house e ambient house, A Night At The Baths (2021), e il suo (migliore) album di remix, A Slow Night At The Baths (2021).
- Torna alla pagina sugli Special Interest di Piero Scaruffi -